giovedì 1 luglio 2010

Mosche e dintorni

Tempo pessimo permettendo è giunta l'estate. Visto che qualche tempo fa mi sono imbattuto in qualche disturbatore artropode alato, avevo deciso di informarmi meglio su quali fossero i "pericoli" reali ai quali va incontro un uomo alle nostre latitudini per quanto riguarda gli insetti più diffusi. Sorpresa delle sorprese mi sono ritrovato completamente impreparato; quindi ecco una brevissima carrellata dei principali rompiballe alati che potremmo incontrare quest'estate sulla riva del mare, di un lago, presso un pascolo alpino o persino nel giardino di casa.


Hippobosca equina e H. longipennis comunemente dette mosche cavalline. Attaccano l'uomo ma soprattutto equini, cani e molti altri animali. È stata indicata, insieme ad altri insetti ematofagi, come possibile vettore dell'anemia infettiva equina e della bartonellosi. La puntura può causare nell'uomo reazione anafilattoidi.



Stomoxys calcitrans o mosca del carbonchio (stable fly), spesso chiamata erroneamente mosca cavallina. Molto diffusa anche aldifuori degli ambienti prediletti come i pascoli o le stalle. Raramente attacca l'uomo e gli animali nonostante l'apparato buccale a ciò preposto, poichè polifaga. Preferisce nutrirsi del sangue solo in presenza di ferite aperte. Non preoccupatevene molto.


Tabanus bovinus e simili detti comunemente tafani (horse fly). Dittero di grossa taglia di cui solo la femmina risulta ematofaga e non sempre attacca l'uomo. Anzi a differenza di ciò che si crede predilige un'alimentazione a base di nettare. I tafani sono noti per la varietà cromatica del corpo e soprattutto degli occhi. Un cromotipo comune è quello grigio e verde smeraldo. Quando però si nutre di sangue umano, le conseguenze per la sfortunata vittima si tramutano in un ampio gonfiore ed arrossamento, molto doloroso e persistente.


Phlebotomus papatasi o pappataci per via della loro capacità di avvicinarsi e nutrirsi di sangue senza emettere alcun ronzio (pappataci = mangia e taci). Sono ditteri molto piccoli (2-3mm) e molto simili alle zanzare che sciamano in zone umide sia di giorno che di notte. Oltre alle fastidiose punture, alcune specie sono vettori accertati del protozoo Leishmania responsabile della leishmaniosi, malattia pericolosa per l'uomo e gli animali che si manifesta con febbre e dolorose pustole purulenti. La leishmaniosi inoltre non è l'unica patologia correlata alla puntura di questo insetto, quindi attenzione!


Culex pipiens pipiens e C. pipiens molestus (Linnaeus, 1758) o zanzara comune. La femmina di queste due sottospecie necessita di sangue per produrre una consistente quantità di uova. Frequenta le aree umide, sorvolandole soprattutto verso il calare delle tenebre e il sorgere del nuovo giorno. Culix hortensis invece è morfologicamente assimilabile alla zanzara comune ma non ha abitudini alimentari antropofile.


Aedes albopictus o zanzara tigre, a differenza di altre specie indigene, è attiva durante il giorno, e non solamente all'alba o al tramonto. Originaria del Sud Est asiatico, questa zanzara ha sfruttato i trasporti commerciali per diffondersi  in diverse aree del pianeta (Africa, Medio Oriente, Nord e Sud America, Oceania e quindi Europa). In Italia fa la sua comparsa ufficiale nel 1998, a Genova, in un deposito di  pneumatici importati dall'estero. Generalmente non sfrutta nessun tipo di focolaio naturale sul terreno (pozzo, stagno o fiumiciattolo), ma principalmente contenitori, ascelle fogliari, sottovasi, secchi e bidoni, tombini stradali e copertoni. Questi focolai riproducono il loro ambiente naturale di deposizione: le canne di bambù.



Anopheles claviger (in foto A. albimanus (Meigen, 1818)) o zanzara anofele. L'intero genere Anopheles,  che vanta centinaia di specie diffuse in tutto il mondo, è tristemente noto per rappresentare il vettore principale di trasmissione per patologie parassitiche che colpiscono l'uomo, come la malaria, il nematode parassita Dirofilaria  immitis ed il virus della febbre O'nyong'nyong. A differenza del genere Culex e Aedes, le larve di Anopheles non dispongono del sifone respiratorio quindi sono facilmente distinguibili perchè posizionano l'intero corpo orizzontalmente invece che verticalmente rispetto alla superficie dell'acqua.


Orthopodomyia pulcripalpis. Esistono numerose altre specie arboricole che si riproducono nei cavi degli alberi, anche nelle città, molte delle quali antropofile. Ochlerotatus (Aedes) geniculatus, O. berlandi, O. pulcritarsis e Anopheles plumbeus ne sono l'esempio. Fortunatamente, a causa della scarsità di ambienti adatti alla deposizione, queste specie non si presentano mai con popolazioni in grado di arrecare forte disturbo.  Ochlerotatus (Aedes) pullatus e O. cataphylla sono invece due specie che è possibile incontrare in alta quota, mentre Ochlerotatus (Aedes) mariae e O. zammitii colonizzano le acqua salmastre e salate del litorale. Ambienti come risaie, fossi, stagni e pozzanghere sono possibili focolai per Anopheles maculipennis, Ochlerotatus (Aedes) detritus, Aedes vexans, Culex modestus e Ochlerotatus caspius.



Culiseta annulata (Schrank, 1776).
 

Culiseta longiareolata; entrambe le specie di culiseta hanno abitudini alimentari batracofile/ornitofile.


Per saperne di più sulle zanzare visita questo sito QUI ma anche questo QUA.

mercoledì 30 giugno 2010

lunedì 28 giugno 2010

Schleimpilze 1 von 4

Un documentario diviso in 4 parti, in lingua tedesca sul mondo dei Mixomiceti, un regno di organismi simili ai funghi ma con peculiarità incredibili. Merita di essere visto solo per i continui time lapse che propone.

Schleimpilze 2 von 4

Schleimpilze 3 von 4

Schleimpilze 4 von 4

lunedì 10 maggio 2010

Marvel vs Capcom 3: Fate of Two Worlds


Approfitto della presentazione delle prime immagini di Marvel Vs Capcom 3 per riprendere un po il filone videogames in questo blog oramai allo sbando. La nota rivista Game Informer infatti, si è presa l'onere e l'onore di dedicare qualche paginetta a questo titolo che probabilmente solo i più nerd di voi conosceranno. Correvano i primi anni del 2000 e su Dreamcast uscì quello che divenne poi il re dei picchiaduro per molti anni a seguire: Marvel Vs Capcom 2, appunto. Caratteristica principale era la possibilità di far combattere tra loro personaggi provenienti dal fumettistico mondo Marvel (i supereroi più classici ad esempio, ma anche Xmen e molti altri) e personaggi dell'universo videoludico targato Capcom (Megaman, Resident Evil, Street Fighter...). Grazie alla velocità di gioco, alla ricchezza di combo e all'equilibrio tra i vari sfidanti, MvsC2 divenne un mostro sacro del genere superando i concorrenti passati e presenti come Street Fighter 3, Guilty Gears e non facendo rimpiangere l'assenza totale della terza dimensione. A quasi 10 anni di distanza e dopo i due bellissimi Street Fighter 4 e Tatsunoko Vs Capcom, usciti l'anno scorso su PS3-X360 e Wii rispettivamente, Capcom reimpiega il già rodato motore grafico MT Framework per sviluppare questo MvsC3 che già dai primi scans sembra meritare le nostre attenzioni. Tra i personaggi introdotti exnovo potete vedere Hulk, Wolverine, Iron Man, Chris Redfield (Resident Evil), Dante (Devil May Cry) e Ryu.