



La caratteristica più impressionante è che la datazione di questi reperti ha stabilito un'età che va da appena 3000 a 1400 anni fa!
Le immagini soprastanti rappresentano rispettivamente:
-due ricostruzioni del Homo floresiens
-il teschio di H.f. comparato ad uno di Homo sapiens sapiens
-una foto dei resti citati nelle righe sopra
Le immagini soprastanti rappresentano rispettivamente:
-due ricostruzioni del Homo floresiens
-il teschio di H.f. comparato ad uno di Homo sapiens sapiens
-una foto dei resti citati nelle righe sopra
Nessun commento:
Posta un commento